Nonostante l’emergere di nuovi competitor dal mercato asiatico, Amazon rimane ancora largamente prevalente in Italia, con circa 35-36 milioni di utenti mensili e una penetrazione superiore al 65% tra la popolazione adulta. Numeri che rappresentano una base di clienti enorme e consolidata per i seller che operano sulla piattaforma.
Tant’è che, nel 2024, i ricavi di Amazon in Italia hanno superato i 27 miliardi di dollari, lasciando molto indietro tutti i competitor diretti, e confermando la fiducia dei consumatori italiani nel marketplace di Seattle.
La leadership di Amazon non è certi frutto del caso o di un improvviso boom. Per oltre vent’anni, infatti, la società statunitense ha costruito un sistema basato su
- servizio clienti eccellente
- logistica efficiente
- garanzia di trovare sempre quello che si cerca.
Una reputazione consolidata che oggi rappresenta un valore inestimabile per i seller, che possono beneficiare della fiducia che i consumatori ripongono nel brand Amazon.
>>> Leggi anche la nostra guida Gestione inventario Amazon: guida all’ottimizzazione del magazzino <<<
La forza del modello Amazon: stabilità e affidabilità
Mentre i nuovi competitor puntano principalmente su prezzi aggressivi e strategie di gamification, Amazon mantiene salda la sua posizione grazie a un modello di business più maturo e affidabile. Amazon resta ancorata ad un modello basato su
- massicci investimenti in magazzini
- distribuzione
- server cloud
- promessa di consegne rapide e senza problemi
con focus complessivo sul concetto di “convenienza impeccabile“.
Un approccio che offre ai seller una piattaforma stabile e professionale, dove la qualità del servizio e l’esperienza utente sono prioritarie e in cui
- garanzia di consegne rapide
- servizio clienti sempre disponibile
- affidabilità del sistema
sono infatti vantaggi competitivi che difficilmente possono essere replicati dai nuovi entranti nel breve termine.
> Leggi anche il nostro articolo FBA o FBM, come calcolare la quantità di stock ottimale <<<

Le opportunità in questa fase di mercato
L’arrivo delle piattaforme cinesi, paradossalmente, può rappresentare un’opportunità per i seller Amazon più strategici e lungimiranti. Mentre AliExpress e Temu puntano soprattutto sull’efficienza del sistema digitalizzato e sulla scalabilità delle interazioni, infatti, Amazon continua a distinguersi per qualità e servizio. E i seller che sapranno capitalizzare su questi punti di forza potranno emergere in un mercato supercompetitivo.
La crescente attenzione dei consumatori verso la qualità e la sicurezza dei prodotti, soprattutto alla luce delle indagini delle autorità sui marketplace cinesi, offre inoltre spazio ai seller Amazon per posizionarsi come alternative affidabili e certificate. Chi opera su Amazon può beneficiare degli standard elevati della piattaforma in termini di controllo qualità e protezione del consumatore.
Le sfide normative per i competitor: un vantaggio per Amazon
Nel 2025 la Commissione europea ha avviato un’inchiesta formale su Shein, che rischia di incorrere in pesanti sanzioni per presunte violazioni nella tutela dei consumatori. Anche Temu sta affrontando problematiche legate al rispetto del Digital Services Act. Difficoltà normative dei competitor evidenziano i vantaggi di operare su una piattaforma consolidata e conforme alle normative europee come Amazon.
I seller Amazon possono infatti contare su un sistema che rispetta gli standard di qualità e sicurezza richiesti dalle autorità europee, evitando i rischi reputazionali e legali che stanno emergendo per altri marketplace. Una conformità normativa che è oggi un valore aggiunto significativo nel lungo termine.
>>> Puoi anche leggere il nostro articolo Territorialità e aliquota IVA delle vendite internazionali su Amazon <<<
Il futuro appartiene a chi sa adattarsi mantenendo la qualità
Il mercato dell’e-commerce sta insomma vivendo una fase di profonda trasformazione. Ma questo non significa necessariamente una minaccia per i seller Amazon (anzi). La sfida è infatti aperta e senza esclusione di colpi. Quello che però è certo è che per il consumatore l’offerta dell’e-commerce non è mai stata così abbondante. In questo scenario, i seller che sapranno combinare i vantaggi della piattaforma Amazon con strategie innovative avranno le migliori opportunità di successo.
La diversificazione dell’offerta e l’aumento della concorrenza possono spingere i seller Amazon a migliorare continuamente la loro proposta di valore, innovare nei prodotti e nell’approccio al cliente. Chi saprà interpretare questo momento come un’opportunità di crescita e miglioramento, piuttosto che come una minaccia, potrà emergere vincitore in un mercato in continua evoluzione.
Pertanto, nonostante l’emergere di nuovi player, riteniamo che Amazon manterrà una posizione di leadership solida nel mercato italiano dell’e-commerce. Per i seller, poco cambia in termini di approccio. Occorre infatti
- continuare a operare sulla piattaforma con il traffico più alto, la maggiore fiducia dei consumatori e gli standard qualitativi più elevati
- sfruttare i vantaggi strutturali
- mantenere alta l’attenzione su qualità, servizio e innovazione.
Elementi che hanno sempre contraddistinto il successo dei migliori seller Amazon, e che saranno altrettanto rilevanti anche in futuro.