L’inventario InHouse è il protagonista di moltissimi business e-commerce, dal piccolo venditore che inizia nel garage di casa fino alle aziende consolidate che gestiscono migliaia di prodotti.
La nostra esperienza maturata con migliaia di imprenditori digitali ci ha insegnato che la gestione dell’inventario interno non riguarda solo lo spazio fisico, ma anche e soprattutto l’adozione di una filosofia operativa che può determinare il successo o il fallimento di un’azienda.
Troppo spesso vediamo seller che sottovalutano l’importanza strategica della gestione dell’inventario. E troppo spesso trattano questa parte della loro attività come un fastidio, piuttosto che come un vantaggio competitivo. La realtà è ben diversa. Una gestione intelligente dell’inventario interno può infatti offrire vantaggi incredibili:
- controllo totale sui costi
- flessibilità operativa
- margini più elevati rispetto a soluzioni esternalizzate.
Tuttavia, come forse stai già intuendo, richiede competenze specifiche, sistemi adeguati e una mentalità imprenditoriale evoluta.
Tali richieste si sono poi accentuate con il passare degli anni. Se prima bastava avere uno spazio dove accumulare merci, oggi è necessario pensare in termini di
- catena di approvvigionamento integrata
- tecnologie avanzate
- eccellenza operativa.
D’altronde, Amazon ha alzato l’asticella delle aspettative dei consumatori, rendendo essenziale per ogni venditore la capacità di competere su velocità, accuratezza ed esperienza del cliente.
La scelta tra gestione interna, servizi logistici esterni o soluzioni ibride non è inoltre mai una decisione semplice o definitiva. È piuttosto un continuum strategico che evolve con la crescita del business, i cambiamenti di mercato e gli obiettivi aziendali. Proviamo a saperne di più!
> Leggi anche il nostro articolo Gestione inventario Amazon: guida all’ottimizzazione del magazzino <<<
Gestire l’inventario a casa
Iniziare con l’inventario domestico non è solo una necessità economica per molti imprenditori, ma è anche il modo migliore per imparare ogni aspetto del business. Il garage, la soffitta o la stanza degli ospiti possono diventare laboratori efficaci in cui migliorare i processi che, una volta ampliati, possono generare milioni di fatturato.
Insomma, guai a guardare con aria di sufficienza la gestione domestica dell’inventario. Riteniamo invece che questa fase sia fondamentale per sviluppare quella comprensione profonda del prodotto e dei processi che distingue gli imprenditori di successo. Quando devi personalmente ricevere, contare, stoccare e spedire ogni singolo articolo, sviluppi una confidenza con il business che nessuna dashboard o report può sostituire!
Naturalmente, la gestione domestica dell’inventario richiede sforzi importanti. Ogni metro quadrato deve essere ottimizzato, ogni processo deve essere efficiente, ogni movimento deve avere uno scopo. Applicare principi di produzione snella anche su scala ridotta potrà darti una mano significativa.
Tieni poi a mente che, con spazi ridotti, l’organizzazione è ancora più importante:
- sviluppa un sistema di codifica prodotti logico
- implementa principi di rotazione delle scorte
- crea delle zone dedicate per ricevimento, stoccaggio, prelievo e confezionamento.
In tal proposito, suggeriamo sempre di acquistare scaffalature metalliche industriali, contenitori organizer trasparenti e sistemi di etichettatura professionale, fin dall’inizio.
> Leggi anche il nostro articolo Poli produttivi europei: quali sono i migliori per il tuo approvvigionamento? <<<
Gestire l’inventario tramite fornitori
La gestione dell’inventario presso il fornitore è una delle strategie più sottovalutate nel panorama e-commerce, soprattutto alla luce del fatto che molti fornitori più evoluti stanno sviluppando capacità di stoccaggio e evasione ordini che possono rappresentare una svolta per business di ogni dimensione.
Se questa è la strada che vuoi percorrere, diventa molto importante rendere il fornitore un vero partner, da selezionare con cura e da “stringere” attraverso accordi contrattuali dettagliati e sistemi di monitoraggio continuo delle prestazioni.
Al netto di questi sforzi, i vantaggi di un simile approccio sono significativi:
- zero capitale immobilizzato in inventario
- riduzione drastica dei rischi di obsolescenza
- possibilità di testare nuovi prodotti senza investimenti iniziali.
Tuttavia, i compromessi sono altrettanto importanti:
- minor controllo sui tempi di consegna
- dipendenza totale dall’affidabilità del fornitore
- potenziali conflitti di priorità durante i periodi di alta domanda.
Tieni anche in considerazione che il modello di pricing di questo accordo varia significativamente. Alcuni fornitori offrono stoccaggio gratuito fino a certi volumi, altri applicano tariffe mensili, altri ancora aumentano leggermente i prezzi unitari per includere il servizio. Di norma i modelli ibridi con piccola tariffa mensile più aggiustamento prezzo minimo spesso rappresentano il punto di equilibrio ottimale per entrambe le parti.
Gestire l’inventario tramite logistica esterna
I fornitori di servizi logistici esterni sono probabilmente la soluzione più scalabile per aziende che vogliono concentrarsi sul core business mentre delegano le operazioni a specialisti. Tuttavia, la scelta del fornitore giusto e la gestione della relazione richiede competenze specifiche che non possono certo essere improvvisate.
La nostra considerazione sui fornitori logistici è che non esistono soluzioni universali. Bensì, solo soluzioni specifiche per determinate esigenze aziendali. Un fornitore perfetto per il settore moda può infatti non esserlo così tanto per l’elettronica. Così come un fornitore eccellente per business-to-consumer può fallire nel business-to-business.
Nella valutazione di un fornitore logistico, tieni dunque a mente una molteplicità di elementi come:
- posizione geografica e vicinanza alla base clienti
- capacità tecnologiche e opzioni di integrazione
- specializzazione settoriale
- potenziale di scalabilità
- stabilità finanziaria
- affinità culturale.
Sottovalutare questi e altri aspetti significa privilegiare solo i costi, per poi scoprire che i risparmi sulle tariffe vengono più che compensati da inefficienze, errori e opportunità perse.
> Leggi anche il nostro articolo FBA o FBM, come calcolare la quantità di stock ottimale <<<
Cosa scegliere?
Da quanto sopra dovrebbe essere chiaro come la scelta tra inventario domestico, gestione presso fornitore o servizi logistici esterni non dovrebbe mai essere permanente né basata su fattori singoli. È una decisione strategica che, come tale, deve essere rivisitata regolarmente in base
- all’evoluzione del business
- alle condizioni di mercato mutevoli
- alle prestazioni effettive rispetto a quelle attese di ogni approccio.
Per startup e piccole imprese fino a 100.000 euro di fatturato annuo, per esempio, la gestione domestica è spesso l’unica opzione praticabile, oltre che la più educativa. Il controllo totale sulle operazioni, la possibilità di iterare rapidamente sui processi e la comprensione profonda che deriva dall’esperienza diretta sono inestimabili per costruire fondamenta solide. Tuttavia, è importante riconoscere quando questo approccio diventa un fattore limitante per la crescita.
La gestione presso fornitore diventa più attraente per business con capitale limitato, focus sullo sviluppo prodotto o fluttuazioni stagionali estreme. È particolarmente efficace per business che vendono principalmente attraverso marketplace dove la diversificazione dell’inventario è più importante della profondità dell’inventario. Tuttavia, richiede fornitori affidabili e un approccio sistematico alla gestione delle relazioni.
I servizi logistici esterni diventano essenziali quando il business raggiunge livelli di complessità che rendono la gestione interna inefficiente o impossibile. Tipicamente questo accade intorno ai 500.000-1.000.000 di euro di fatturato annuo, ma può variare significativamente in base al mix di prodotti, distribuzione geografica e modello di business. L’indicatore chiave è spesso quando il tempo speso sulle operazioni logistiche inizia a sottrarre tempo significativo alle attività strategiche.
Prova gratis le nostre soluzioni per la gestione del tuo magazzino
Se anche tu stai valutando come gestire al meglio il tuo magazzino e vuoi ottimizzare l’efficienza del tuo inventario, prova gratuitamente i nostri tool: una suite di strumenti di facile utilizzo che ti permetteranno di avere sempre sotto controllo tutto ciò che ti serve per ottenere il meglio dal tuo business.
👉 Prova ZonWizard gratis per 30 giorni, senza carta di credito, per avere tutto ciò che ti serve per ottimizzare il tuo magazzino!
Prendi il pieno controllo del tuo Business su Amazon. Vedrai con chiarezza profitti reali, margini, ROI, ordini, costi ed avrai un bilancio per ogni marketplace Europeo. Se non conosci ancora il Tool Profitto di ZonWizard scopri come può aiutarti a gestire e far crescere il tuo business.Prova il Tool Profitto Gratis