Chiudi

Gestione inventario per le festività: le scadenze di ottobre

Il 30 ottobre 2025 è una data che ogni seller Amazon dovrebbe ben segnare nel proprio calendario. Si tratta infatti di un termine fondamentale per ottimizzare la logistica e gestire meglio il periodo più intenso dell’anno per l’e-commerce. A proposito, come gestire l’inventario e il magazzino in vista delle festività di fine stagione?

La strategia di Amazon per le festività

Negli anni Amazon ha sviluppato un approccio piuttosto evoluto per gestire l’enorme volume di ordini che caratterizza il periodo natalizio. La sua strategia si basa infatti su due macro-fasi distinte che richiedono approcci completamente diversi da parte dei seller.

Durante i mesi di settembre e ottobre, infatti, l’intera rete logistica di Amazon si concentra sulla ricezione e sul posizionamento strategico dell’inventario. In questa fase, i centri logistici lavorano a pieno regime per accogliere le spedizioni dei seller e distribuire la merce nei magazzini più vicini alle aree di maggiore domanda prevista. È un periodo di intensa preparazione in cui Amazon investe risorse significative per garantire che i prodotti siano posizionati ottimamente quando inizierà il picco degli ordini.

Si passa poi al secondo momento della gestione dell’inventario e del magazzino. A novembre, infatti, cambiano le priorità. Da questo momento in poi, l’obiettivo principale diventa l’evasione rapida ed efficiente degli ordini. I centri logistici, già saturi di inventario posizionato strategicamente nelle settimane precedenti, rallentano la ricezione di nuove spedizioni. Le risorse vengono dirottate dal processamento di nuovo inventario alla preparazione e spedizione degli ordini clienti.

Di tutto ciò il seller deve naturalmente essere a conoscenza e, di conseguenza, prevedere in modo puntuale i suoi invii per non farsi trovare impreparato al clou delle vendite. Ma come?

La gestione strategica dei limiti di capacità

Durante i mesi che precedono le festività, lo spazio nei centri logistici Amazon diventa una risorsa scarsa e sempre più preziosa. La gestione intelligente dei limiti di capacità può dunque fare la differenza tra il successo e il fallimento della stagione.

L’Indicatore di capacità dovrebbe diventare uno strumento di consultazione quotidiana per ogni seller professionale. Non bisogna solo verificare quanto spazio è disponibile, ma comprendere anche le tendenze in atto e anticipare i problemi. I limiti possono cambiare rapidamente in base

  • alle performance di vendita
  • al punteggio dell’Indice di Performance dell’Inventario
  • alla disponibilità complessiva nella rete Amazon.

Quando i limiti standard non sono sufficienti per supportare la strategia di vendita delle festività, la funzione Gestione capacità offre un’ancora di salvezza. Il sistema funziona attraverso un’asta in cui i seller specificano la tariffa di prenotazione massima che sono disposti a pagare per metro cubo di spazio aggiuntivo.

Amazon assegna lo spazio partendo dalle offerte più alte fino a esaurimento della capacità disponibile. Tuttavia, c’è un elemento di protezione che molti seller non conoscono. Tutti coloro che ottengono l’approvazione nella stessa settimana pagheranno la tariffa più bassa tra quelle approvate, indipendentemente da quanto abbiano offerto inizialmente. Un meccanismo che permette di fare offerte aggressive senza il rischio di pagare più del necessario.

Il calcolo della convenienza economica passa attraverso i crediti performance. Per ogni euro di vendite generate utilizzando la capacità aggiuntiva, Amazon riconosce un credito di 0,15 euro che può essere utilizzato per compensare completamente la tariffa di prenotazione. In sostanza, se si riesce a utilizzare efficacemente lo spazio extra, il costo netto può essere zero o addirittura negativo considerando l’incremento di vendite.

Misura le il guadagno delle tue vendite su Amazon con il tool Profitto ZonWizard

Una strategia di lungo respiro per gestire l’inventario

La preparazione per rispettare la scadenza del 30 ottobre richiede evidentemente una pianificazione che inizia mesi prima e che deve trarre esperienza dalle stagioni precedenti, applicando ad essa un buon margine di prudenza.

La pianificazione deve infatti considerare non solo i tempi di spedizione standard, ma anche

  • imprevisti
  • ritardi doganali
  • problemi meteorologici
  • sovraccarico generale del sistema logistico.

Ecco perché molti seller pianificano di avere l’inventario in viaggio già a metà ottobre, lasciando due settimane di margine per imprevisti.

Per molti seller, inoltre, la diversificazione dei corrieri durante questo periodo non è solo consigliabile, ma essenziale. Affidarsi a un singolo servizio di spedizione rappresenta un rischio inaccettabile quando sono in gioco le vendite di un intero trimestre. Diversi seller professionali mantengono accordi con almeno tre diversi fornitori logistici. Sono inoltre pronti a utilizzare servizi premium se necessario per rispettare le scadenze critiche.

Infine, il monitoraggio in tempo reale diventa un’attività non procrastinabile. Gli strumenti di tracking devono essere consultati diverse volte al giorno. Qualsiasi segnale di ritardo dovrebbe attivare immediatamente protocolli di emergenza. Alcuni seller arrivano a contattare direttamente i corrieri per verificare lo stato delle spedizioni più critiche. Investono cioè in relazioni personali che possono fare la differenza nei momenti cruciali.

> Leggi anche il nostro articolo FBA o FBM, come calcolare la quantità di stock ottimale <<<

L’impatto economico e strategico a lungo termine

Le vendite concentrate durante Black Friday e Cyber Monday sono un forte picco stagionale. Spesso costituiscono il 25-30% del fatturato annuale per molti seller! Una concentrazione della domanda in pochi giorni che induce a pensare a una cosa. Le opportunità perse sono praticamente irrecuperabili! Insomma, non è possibile compensare con promozioni successive o strategie alternative, perché il comportamento d’acquisto dei consumatori durante le festività ha caratteristiche uniche.

Eppure, c’è almeno un altro aspetto che meriterebbe di essere osservato in vista della scadenza del 30 ottobre: l’impatto sui ranking e sulla visibilità futura. Amazon premia i seller che dimostrano affidabilità e capacità di gestione attraverso algoritmi sofisticati che considerano le performance storiche. Un seller che perde le opportunità delle festività a causa di problemi logistici viene penalizzato anche nei mesi successivi, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.

Naturalmente, le regole di cui sopra sono valide per tutti. Ma lo sono ancora di più per chi ha business fortemente stagionali! La stagionalità degli acquisti online significa infatti che molte categorie di prodotti vedono la maggior parte delle loro vendite annuali concentrate in pochi mesi. Per questi seller, mancare la scadenza di ottobre equivale a perdere quasi un intero anno di business, con ripercussioni

  • sui rapporti con fornitori
  • sulla disponibilità di capitale per nuovi investimenti
  • sulla capacità di competere nel lungo periodo.

Strategie avanzate per seller professionali

I seller più esperti hanno sviluppato strategie sofisticate che perfezionano ogni anno.

Per esempio, una strategia avanzata prevede la diversificazione geografica dell’inventario. Invece di concentrare tutto l’inventario in un’unica spedizione, i seller professionali distribuiscono le scorte in multiple spedizioni che arrivano scaglionate nel tempo. L’approccio riduce il rischio di perdere completamente l’accesso alle vendite festive. Permette inoltre di testare la domanda prima di impegnare tutto l’inventario disponibile.

L’utilizzo di tool predittivi per ottimizzare i tempi di spedizione sta diventando sempre più comune. I seller possono così analizzare i dati storici per comprendere come influenzano i tempi di consegna. I dati vengono poi utilizzati per creare modelli che suggeriscono le finestre di spedizione ottimali per massimizzare la probabilità di rispettare le scadenze.

La collaborazione con altri seller attraverso network informali sta inoltre emergendo con sempre maggiore frequenza come una strategia di successo. La creazione di piccole reti e gruppi facilita la condivisione di informazioni

  • sui corrieri più affidabili
  • sui problemi logistici emergenti
  • sulle strategie di contingenza.

In alcuni casi, seller complementari arrivano a condividere lo spazio nei camion per ottimizzare i costi e i tempi di consegna.

>>> Leggi anche il nostro articolo In che modo i seller Amazon possono reagire ai dazi USA? <<<

Gestione dell’inventario: sempre più spesso è il vantaggio competitivo di cui hai bisogno!

Insomma, appare evidente fin da questi brevi spunti come la capacità di gestire efficacemente la scadenza del 30 ottobre sia diventata negli anni uno dei principali differenziali competitivi nel mercato Amazon. Non basta infatti avere buoni prodotti o prezzi competitivi. Bensì, bisogna dimostrare una competenza logistica e strategica che pochi riescono a gestire correttamente.

I seller che riescono a trasformare questo ostacolo in un vantaggio competitivo spesso sviluppano processi standardizzati che vengono replicati anno dopo anno. Creano checklist dettagliate, timeline precise e protocolli di emergenza che permettono di affrontare questa fase critica con sicurezza e controllo.

La preparazione mentale è poi importante almeno quanto quella logistica. La pressione durante i mesi che precedono le festività può essere intensa. E la capacità di mantenere lucidità decisionale sotto stress diventa cruciale. Ecco perché spesso i seller più esperti sviluppano routine e supporti che permettono di gestire questa pressione in modo produttivo!

Ricordiamo poi che la scadenza del 30 ottobre è un test annuale della maturità di un business Amazon. Chi riesce a superarlo dimostra di aver compreso le dinamiche profonde della piattaforma e di poter competere ai massimi livelli. Chi lo fallisce deve affrontare non solo le perdite economiche immediate, ma anche la necessità di ripensare completamente il proprio approccio al business online.

> Leggi anche il nostro articolo Packaging innovativi, da Amazon nuove soluzioni per l’imballaggio del futuro <<<

Prova gratis le nostre soluzioni per la gestione del tuo inventario

Gli strumenti messi a disposizione da Amazon rappresentano un buon punto di partenza, ma chi gestisce il proprio business in modo professionale sa che non sono sufficienti. Per restare competitivo serve una suite più completa, capace di offrire analisi avanzate, KPI personalizzabili e un controllo accurato dei margini e della profittabilità. Con ZonWizard hai tutto questo in un’unica piattaforma, progettata per aiutarti a gestire l’inventario in maniera semplice, smart ed efficace.

👉 Prova ZonWizard gratis per 30 giorni. Non serve carta di credito!

Prova il Tool Profitto Gratis

Prendi il pieno controllo del tuo Business su Amazon. Vedrai con chiarezza profitti reali, margini, ROI, ordini, costi ed avrai un bilancio per ogni marketplace Europeo. Se non conosci ancora il Tool Profitto di ZonWizard scopri come può aiutarti a gestire e far crescere il tuo business.

Scopri di più

Rispondi